ArcheoAstronomia – Incontro 2
“Gli Orobi: l’idea del Cielo del Cosmo e del Tempo dei primi abitanti della Valbrembana”.
Il gruppo celtico degli Orobi comprendeva svariate tribù stanziate nell’area geografica bergamasca e comasca. Se agli Orobi Comenses è attribuito l’ormai famoso “Grande Cerchio”, un monumento archeologico ormai generalmente riconosciuto essere stato una struttura destinata all’osservazione astronomica durante il VI secolo a.C., il ramo bergamasco degli Orobi, pur essendo depositari di una competenza astronomica simile, preferirono non realizzare grandi strutture, ma invece codificare le loro conoscenze astronomiche in svariate strutture sacre più piccole, generalmente di forma ellittica, distribuite lungo il territorio della Valle Brembana. Gli Orobi Brembani, che ebbero il loro grande sviluppo tra il VI ed il II secolo a.C., hanno mostrato di essere depositari di un notevole sapere geometrico e astronomico, quest’ultimo peraltro tipico delle popolazioni celtiche appartenenti alla Cultura di Golasecca, fiorita tra il Ticino e l’Oglio fin dallo XI secolo a.C. che attualmente può essere riconosciuto studiando ciò che rimane dei siti sacri e di culto che hanno costruito sulle Prealpi Orobiche, i quali essendo stati riutilizzati per altri scopi nei secoli successivi, sono ancora presenti sul territorio e possono essere studiati archeastronomicamente in modo che è stato possibile ricostruire lìidea del Cielo, del Cosmo e del Tempo di queste antiche popolazioni.
_________________
Info e/o difficoltà di prenotazione: tel. 035621515 e-mail: info@latorredelsole.it
_________________
Speaker
-
Gaspani Adriano - Archeoastronomo
Adriano Gaspani è nato a Bergamo nel 1954. Dal 1981 fa parte dello staff dell’Osservatorio Astronomico di Brera (Milano), afferente all’I.N.A.F. (Istituto Nazionale di Astrofisica – Roma). Membro della S.I.A. (Società Italiana di Archeoastronomia) sin dalla sua fondazione, svolge le sue ricerche nel campo dell’Archeoastronomia con particolare riferimento ai periodi protostorico e medioevale in Europa e relativamente al perfezionamento delle tecniche di rilevamento dei siti archeologici di rilevanza astronomica e dell’analisi dei dati raccolti. Ha pubblicato il volume L’Astronomia dei Celti. Stelle e misura del tempo tra i druidi (Keltia 1997), riguardante le concezioni e le conoscenze astronomiche delle popolazioni celtiche, ricostruite sulla base dei reperti archeologici oggettivamente disponibili. Nel 1998 ha collaborato, per la parte archeoastronomica, alla redazione del volume Quei circoli di pietre. I cromlech della cultura di Golasecca, edito da Lucina Caramella, per il Comune di Vergiate. Nel 1999 ha pubblicato con Keltia il volume La cultura di Golasecca. Sole, luna e stelle dei primi Celti d’Italia, riguardante i risultati dello studio archeoastronomico degli insediamenti e delle necropoli appartenenti alla Cultura di Golasecca, cioè alle popolazioni celtiche stanziate dal XIII secolo a.C. al IV secolo a.C. nella parte nord-orientale dell’Italia. Nel 2000 per i tipi di Priuli & Verlucca ha pubblicato il volume Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine in cui sono analizzate e descritte le tecniche utilizzate dagli architetti mistici medioevali per edificare i luoghi di culto cristiani secondo direzioni astronomiche ben precise e il modo con cui la simbologia mistica connessa agli oggetti del cielo veniva codificata nell’architettura sacra. Sempre con Keltia, nel 2002 ha pubblicato il volume La civiltà dei Camuni. Sole, luna e stelle nell’antica Valcamonica in cui è stato messo in evidenza il sapere astronomico diffuso tra la Cultura che popolò la Valcamonica tra il 6500 a.C. e l’alto Medioevo, ricavato dall’analisi dei siti, dei reperti archeologici e dalle incisioni rupestri che costellano la valle e nel 2004 il volume I Vikinghi. Storia, religione, astronomia e calendario degli antichi dominatori dei mari, in cui sono stati riassunti i risultati di alcuni anni di ricerche condotte con l’obbiettivo di ricostruire il sapere astronomico diffuso tra i più famosi navigatori del Medioevo europeo. Nel 2004 ha pubblicato, insieme a G. Brunod e A. Ramorino, il volume Bedolina: la città ritrovata. 5.000 anni di vita in Valcamonica incisi sulla roccia, in cui è stata proposta una nuova interpretazione delle incisioni rupestri preistoriche presenti sulla famosa Roccia di Bedolina, presso Pescarzo in Valcamonica. Nel 2006 ha pubblicato il volume Introduzione all’archeoastronomia. Nuove tecniche di analisi dei dati, edito da Tassinari (Firenze). Numerose le sue partecipazioni a riviste, corsi universitari e mostre specialistiche. Dal 2008 è titolare della rubrica di Archeoastronomia della rivista italiana COELUM.